
Introduzione – Presentazione del progetto
MDL offre uno strumento metodologico che viene utilizzato all’interno di un sistema di miglioramento continuo per l’ottimizzazione delle produttività in ambito logistico. Attraverso un modello parametrico di calcolo, MDL consente di analizzare e migliorare le prestazioni operative di un magazzino, fornendo una base razionale per la certificazione delle tariffe, la valutazione della produttività e l’identificazione di opportunità di miglioramento.
Fasi dell’Approccio MDL
L’applicazione del modello MDL prevede un processo strutturato articolato in tre fasi principali:
- Pre-analisi
- Analisi delle attività di magazzino attraverso lo studio della documentazione (procedure operative);
- Mappatura dei processi tramite diagrammi di flusso per individuare IL CICLO DELLE ATTIVITA’ INERENTI AL FLUSSO TESO;
- Definizione del perimetro di analisi in base agli obiettivi specifici del cliente.
- Rilevazione
- Osservazione diretta delle operazioni di magazzino tramite affiancamento agli operatori;
- Analisi dei tempi e dei metodi PER VERIFICARE LE PRODUTTIVITA’, e per identificare inefficienze e variabilità nei processi;
- Raccolta dati storici relativi ai volumi di ingresso e uscita del magazzino.
- Modellazione
- Scomposizione dettagliata di ogni attività per il calcolo del tempo ciclo;
- Costruzione del modello parametrico che aggrega i dati operativi in un flusso strutturato;
- Creazione di un benchmark di riferimento per la produttività e la redditività del magazzino.
Obiettivi e Richieste del Cliente
L’approccio MDL viene applicato in diversi contesti, in base alle specifiche esigenze del cliente:
- Verifica delle produttività: analisi per valutare la congruità del processo e garantire la sostenibilità economica delle operazioni;
- Certificazione per tender (In caso di appalto logistico): definizione della produttività target per la partecipazione a gare d’appalto;
- Progetti di miglioramento: identificazione delle opportunità di ottimizzazione e definizione degli obiettivi di incremento della produttività;
- Strumento di supporto continuo: il modello parametrico viene utilizzato nel tempo per monitorare e migliorare costantemente l’efficienza operativa.
Vantaggi per il Cliente
DALL’ANALISI VENGONO PROGETTATI E IMPLEMENTATI PIANI DI MIGLIORAMENTO, COME AD ESEMPIO:
- Ricevimento: Ottimizzazione del processo con pallet stratificati monoarticolo per ridurre tempi e errori.
- Slot Booking: Fornitori e vettori prenotano lo scarico, facilitando l’organizzazione del lavoro.
- “Live Porte”: Sistema immediato di condivisione informazioni tra bollettazione, portineria e reparto scarico.
- Revisione del layout: Rimodulazione degli scaffali e delle picking line, in logica ABC.
- Supporto nell’organizzazione della turnistica degli operatori.
- Creazione di Dashboard per il monitoraggio dei KPI in RealTime.
RECUPERO EFFICIENZA MEDIA DI IMPIANTO PARI AL 12%
L’adozione del modello MDL offre diversi benefici concreti:
- Visione chiara e razionale della produttività: una misurazione oggettiva delle performance del magazzino basata su dati reali;
- Strumento strategico per i tender: consente di determinare il valore reale delle attività e stabilire il prezzo corretto nei processi di gara;
- Base di partenza per il miglioramento continuo: fornisce un riferimento stabile per ottimizzare i processi nel tempo e supportare decisioni strategiche.